Giuseppe Pavich

Magistrato a riposo, già consigliere della Corte di Cassazione.

E’ stato altresì membro del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura, fino al 31 maggio 2013. In precedenza, è stato Pretore di Catanzaro e poi, fino al 2006, Giudice del Tribunale di Catanzaro, occupandosi sempre della materia penale e giudice del Tribunale di La Spezia. Ha al suo attivo vari incarichi di docenza a contratto presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Genova, nonché per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.

Pubblicazioni:
MONOGRAFIE
1. “Il delitto di maltrattamenti”, Giuffrè editore, marzo 2012;
2. “Il gratuito patrocinio”, Giuffrè  editore, maggio 2012;
3. “La colpa penale”, Giuffrè editore, marzo 2013;
4. “Il calcolo della pena”, Giuffrè editore, luglio 2013;

ARTICOLI:
1. Competenze penali del giudice di pace (Cap. IX, pp. 125 – 146) in Diritto Penale Amministrativo, a cura di Mario Alberto Ruffo, II^ Edizione, CEDAM 2004;
2. Profili generali di liceità ed illiceità nella contenzione dei pazienti psichiatrici, in Rivista Penale, 4/2008, p. 367 e ss..;
3. Arresto facoltativo da parte di privati e arresto da parte della P.G. su intervento di privati, in Archivio della Nuova Procedura Penale 6/2008, pp. 655 e ss..;
4. Le conseguenze penali della violazione dei provvedimenti in favore del coniuge e della prole, in Rivista Penale, n. 11/2009;
5. Problematiche del consenso o del rifiuto in caso di accertamenti sulla persona o di prelievi di materiale biologico: le recenti novelle al codice della strada e la legge di ratifica del trattato di Prüm, in Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri stradali, n. 1/2010;
6. Le intercettazioni tra esigenze investigative e diritto di difesa, in Archivio della nuova Procedura Penale, n. 5/2010;
7. L’estensione della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere a nuove figure di reato, in Rivista Penale, n. 10/2010;
8. L’effettività del diritto di difesa nei confronti dello straniero irreperibile, contumace o espulso nella CEDU e nella giurisprudenza delle corti superiori, in Rivista Penale, n. 6/2011;
9. I comportamenti iperprotettivi in favore o in danno del minore possono sfociare in maltrattamenti, pubblicato sul sito www.avvocatidifamiglia.it, 1 novembre 2011;
10. Brevi note sul segreto investigativo, in Archivio della nuova Procedura Penale, n. 3/2012;
11. Il minore dichiarante e vittima vulnerabile, con particolare riguardo alla fase investigativa. Criticità dell’audizione a sommarie informazioni da parte della Polizia giudiziaria, in Archivio della nuova Procedura Penale, n. 5/2012;
12. Luci e ombre nel “nuovo volto” del delitto di maltrattamenti, sul sito della rivista “Diritto Penale Contemporaneo” (9.11.2012);
13. Linee guida e buone pratiche come criterio per la modulazione della colpa medica: rilievi all’art. 3 legge 189/2012 (Cassazione Penale n. 3/2013)
14. L’appello incidentale: una storia tormentata, fra punti controversi e precedenti storici (Archivio Nuova Procedura Penale, n. 2/2013)
15. Il “nuovo” delitto di maltrattamenti dopo la ratifica della Convenzione di Lanzarote (rivista Neldiritto, aprile 2013)
16. Le novità del decreto legge sulla violenza di genere: cosa cambia per i reati con vittime vulnerabili, sul sito della rivista “Diritto Penale Contemporaneo” (24.9.2013);