ARTICOLIDIRITTO PENALETesi di laurea

La responsabilità penale ambientale nella navigazione (Tesi di laurea)

Prof. relatore: Carlo Ruga Riva

Prof. correlatore: Tania De Fazio

Ateneo: Università degli Studi di Milano – Bicocca

Anno accademico: 2015-2016

La tesi ripercorre in linea cronologica i disastri navali che hanno costituito il “motore” della macchina legislativa, prima internazionale poi comunitaria, in materia di inquinamento marino da navi. Centrale, in questa parte, è il –talvolta travagliato- processo di armonizzazione penale in ambito comunitario, fino all’adozione di sanzioni nel nostro ordinamento.

Il terzo Capitolo, quello sulle sanzioni, costituisce il corpo principale del lavoro: con un approccio “manualistico” si è cercato di fare chiarezza su di una tematica che, pur essendo negli anni stata a più riprese oggetto di studio da parte della dottrina, presenta tutt’oggi tesi interpretative diametralmente opposte.

I fenomeni inquinanti, esaminati sia nelle ipotesi dolose sia colpose, vengono suddivisi in scarichi, rifiuti ed emissioni. Si ha nel testo particolare attenzione all’innovazione portata in materia dall’emanazione nel nostro ordinamento della legge 68/2015, che ha introdotto i c.d. “ecoreati”.

La tesi continua con una focus sui profili di responsabilità del comandante della nave, esaminati anche alla luce della complessa gerarchia di bordo.

Il testo si conclude poi con un capitolo dedicato alle regole vigenti in materia di giurisdizione penale degli Stati in caso di disastro ambientale navale.