CONTRIBUTIGlobal Perspectives

Il dibattito sul nuovo modello di polizia americana nel George Floyd Justice in Policing Act. Dalla revisione della Doctrine of Qualified Immunity alla Community police e al De-tasking police, una sfida per la società americana.

in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 6 – ISSN 2499-846X

La legge di riforma della polizia americana all’esame del Congresso, intitolata all’afroamericano George Floyd ucciso da un agente di polizia il 25 maggio 2020, prevede modifiche sostanziali all’attuale modello delle polizie statunitensi e spinge ad una maggiore apertura verso le comunità etniche e il riconoscimento dei diritti civili. Si tratta di un progetto articolato di misure che si propone di contrastare il “razzismo sistemico” denunciato dallo stesso presidente Biden, difficile da sradicare nella società americana in cui prevalgono ancora logiche di esclusione nei confronti delle comunità afroamericane, asiatiche, ispaniche e indo-americane.

La riforma, accompagnata negli anni da un lungo dibattito che ha abbracciato profili riguardanti il diritto penale e la sociologia della sicurezza, è incentrata in primo luogo sulla modifica della doctrine of qualified immunity alla cui revisione hanno contribuito i più recenti studi sul constitutional originalism dei giudici della Corte Suprema. Le norme mirano quindi a disciplinare specifiche rilevazioni sugli standard operativi dei controlli di polizia, prevedendo attività di inchiesta sistematiche condotte dai Prosecutor e dalla Divisione per i diritti civili del Dipartimento di Giustizia. Inoltre vengono introdotte misure di indirizzo sulle attività formative, nonché sulla riduzione degli “assetti militarizzati”, con meccanismi di consultazione con i rappresentanti dei movimenti dei diritti civili molto attivi e presenti nella società americana.

Il tema suscita perplessità in diversi contesti politici e sociali che vedono nel programma il rischio di ridimensionare i poteri della polizia nella lotta alla criminalità, al terrorismo e nel contenimento delle contestazioni di piazza. Tuttavia la scelta della nuova Amministrazione Biden di accompagnare la riforma in un più ampio programma di rilancio economico e sociale della middle class lavoratrice americana – che prevede investimenti produttivi per nuovi posti di lavoro e sostegni ai redditi delle famiglie per oltre 6mila miliardi di dollari – potrà favorire un nuovo modello di “polizia di comunità” che potrà ridurre il rischio di escalation delle tensioni e della conflittualità sociale in atto. D’altro canto nel dibattito sociologico internazionale si guarda anche ad un progetto di “de-tasking police” che offre uno scenario diverso per l’approccio ai problemi della polizia, che potrebbe avere riflessi anche sul modello di sicurezza europeo.

Come citare il contributo in una bibliografia:
M. Delli Santi, Il dibattito sul nuovo modello di polizia americana nel George Floyd Justice in Policing Act. Dalla revisione della Doctrine of Qualified Immunity alla Community police e al De-tasking police, una sfida per la società americana, in Giurisprudenza Penale Web, 2021, 6