CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE

Riforma del processo penale. Citazione diretta e tutela del contraddittorio nel nuovo giudizio di prognosi di condanna

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1 – ISSN 2499-846X

di Alberto de Sanctis e Roberta Ferrero

Il cuore della riforma Cartabia in tema di dibattimento è l’introduzione, anche nei casi di citazione diretta a giudizio, di un’udienza predibattimentale nella quale il tribunale dovrà valutare, sulla base degli atti di indagine, la sussistenza di una ragionevole previsione di condanna.

La norma genera diversi dubbi interpretativi, atteso che nella disposizione di principio non viene indicata espressamente la necessità di  una discussione del pubblico ministero e della difesa. Il legislatore delegato potrebbe introdurre un giudizio di previsione di condanna senza prevedere un contraddittorio analogo a quello previsto per l’udienza preliminare?

Il contributo si pone l’obbiettivo di analizzare tale novità normativa, nonché le altre disposizioni di principio introdotte dalla riforma nell’ambito del dibattimento e prospettare le possibili soluzioni attuative coerenti con la legge delega ma nel contempo conformi ai principi costituzionali in tema di giusto processo.

Come citare il contributo in una bibliografia:
A. de Sanctis – R. Ferrero, Riforma del processo penale. Citazione diretta e tutela del contraddittorio nel nuovo giudizio di prognosi di condanna, in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 1