CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE

L’udienza predibattimentale nella Riforma “Cartabia”: uno schema operativo con alcuni spunti di riflessione

in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 12 – ISSN 2499-846X

L’udienza predibattimentale è disciplinata dagli artt. 554 bis e ss. c.p.p., introdotti dalla riforma “Cartabia” (d.lgs. 150/2022) e consiste in una udienza camerale con partecipazione necessaria del pubblico ministero e del difensore dell’imputato all’inizio della fase processuale del giudizio. L’udienza predibattimentale, infatti, è un tassello del giudizio, non rappresentando una fase diversa che lo precede, ed è celebrata da un giudice del settore dibattimentale.

L’udienza si terrà nei processi monocratici a citazione diretta, per i decreti di citazione depositati dall’entrata in vigore della riforma Cartabia. La soluzione è imposta dal fatto che, in disparte l’agevole inserimento del fascicolo del pubblico ministero nel fascicolo del dibattimento (si prevede infatti che il pubblico ministero formi il fascicolo del dibattimento e vi alleghi il fascicolo delle indagini), è a monte prevista una modifica di tipo contenutistico del decreto di citazione a giudizio (v. art. 553 c.p.p. modificato).

Come citare il contributo in una bibliografia:
F. Lombardi, L’udienza predibattimentale nella Riforma “Cartabia”: uno schema operativo con alcuni spunti di riflessione, in Giurisprudenza Penale Web, 2022, 12