CONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PROCESSUALE PENALE

Il concetto di “corrispondenza” nella sentenza 170 del 2023 della Corte costituzionale

in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 7-8 – ISSN 2499-846X

Corte Costituzionale, 27 luglio 2023, n. 170
Presidente Sciarra, Relatore Modugno

Lo scorso 27 luglio sono state depositate le motivazioni della sentenza n. 170 del 2023, con cui la Corte Costituzionale si è pronunciata nel conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sorto a seguito dell’acquisizione di plurime comunicazioni del senatore Matteo Renzi, disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Firenze nell’ambito del procedimento penale a carico dello stesso senatore e altri, in assenza di una previa autorizzazione da parte del Senato della Repubblica.

Il contributo analizza nel dettaglio tale importante pronuncia, soffermandosi sull’estensione del concetto di “corrispondenza” data dalla Consulta e sulle sue declinazioni ai tempi dello scambio telematico dei dati.

Come citare il contributo in una bibliografia:
M. Borgobello, Il concetto di “corrispondenza” nella sentenza 170 del 2023 della Corte costituzionale, in Giurisprudenza Penale Web, 2023, 7/8