CONTRIBUTIDIRITTO PROCESSUALE PENALE

Il regolamento di competenza introdotto dalla “riforma Cartabia” al vaglio dei primi pronunciamenti di legittimità

in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 5 – ISSN 2499-846X

Il nuovo art. 24-bis c.p.p. contempla la possibilità di investire pregiudizialmente la Corte di cassazione al fine di risolvere, in via preliminare, ma definitiva, le questioni relative alla incompetenza per territorio.

La finalità della disposizione è di evitare che determinate eccezioni possano infirmare l’iter processuale allorquando lo stesso sia giunto a conclusione.

Tuttavia, dalla disamina delle prime decisioni adottate dalla Corte di cassazione, appare indubbio come il regolamento di competenza introdotto dalla “riforma Cartabia” costituisca un istituto dai contorni non ben definiti. In ogni caso, è dato cogliere, dalla lettura dei pronunciamenti dedicati al tema, che esso non gode del pieno favore dei giudici di legittimità.

Bisogna, allora, orientare la speculazione sulla ratio della previsione di cui all’art. 24 bis c.p.p. al fine di  recuperare l’essenza del processo di parti e scongiurare la deriva alla quale è esposto il “giusto processo” di matrice costituzionale.

Come citare il contributo in una bibliografia:
M. Griffo, Il regolamento di competenza introdotto dalla “riforma Cartabia” al vaglio dei primi pronunciamenti di legittimità, in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 5