FASCICOLO 5/2023

Fosca Grosso

Riforma Cartabia: riflessioni preliminari in materia di pene sostitutive

Arcangela Gerbino

Rimborso ai soci di finanziamenti a titolo di mutuo: bancarotta fraudolenta o preferenziale?

Maria Rosaria Donnarumma

Il binomio liberazione condizionale e libertà vigilata. Automatismo irragionevole?

Sandro Del Popolo

Decreto di giudizio immediato e mancato avviso all’imputato della facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa: tra dimenticanze del legislatore, profili di illegittimità costituzionale e necessità di un’interpretazione costituzionalmente orientata

Stefano Gazzella

Gogne social e condanne senza processo: una storia moderna di diritti

Francesco Martin

Ancora sulla costituzione di parte civile nei confronti dell’ente imputato ex D. lgs. 231/2001. Il caso Juventus

Luigi Salvato

Sulle proposte di legge in tema di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite

Matteo Riccardi

Nella furia di colpire i poveri, hanno finito per premiare i truffatori”. Reati in materia di reddito di cittadinanza e meccanismi di abrogazione “annunciata” o differita: un problema reale (di abolizione) o solo apparente (di interpretazione)?

Marco Gambardella

Considerazioni sulle “ultime” proposte legislative di modifica dei reati di abuso d’ufficio e traffico di influenze illecite

Roberto Garofoli

Sulle proposte di legge in tema di abuso d’ufficio

Maria Rosaria Donnarumma

Permesso di soggiorno, reati ostativi, automatismi irragionevoli