Corporate governance e illecito penale (Roma, 18 febbraio 2025).
Martedì 18 febbraio 2025, dalle ore 15 alle 17, presso l’Aula avvocati della Corte di Cassazione, si terrà il convegno dal titolo “Corporate governance e illecito penale“, organizzato dalla Commissione Diritto Penale dell’Ordine degli Avvocati di Roma e da AIGA – Sezione di Roma.
Nell’occasione sarà presentato il libro “Corporate governance e illecito penale. Poteri e responsabilità nelle organizzazioni complesse”, curato da Lorenzo Roccatagliata e Guido Stampanoni Bassi per Giuffrè Francis Lefebvre.
L’evento si svolgerà secondo il seguente programma.
Indirizzi di saluto
- avv. Paolo Nesta, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
- avv. Irma Conti, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Responsabile Commissione Diritto Penale, Garante Nazionale delle persone private della libertà personale
- avv. Giulia Guagliardi, Presidente AIGA Roma
- avv. Carlo Foglieni, Presidente AIGA Nazionale
Introduzioni
- avv. Guido Stampanoni Bassi, Foro di Milano, Direttore della Rivista Giurisprudenza Penale
- avv. Lorenzo Roccatagliata, Foro di Milano, Vicedirettore della Rivista Giurisprudenza Penale
Relazioni
Prof. Marco Gambardella, Ordinario di Diritto penale nell’Università di Roma La Sapienza – La tutela penale delle false informazioni societarie
Prof. avv. Elisa Scaroina, Associato di Diritto penale nell’Università Link Campus di Roma – Reati in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro
Avv. Emanuela Spinelli, Foro di Roma – La giurisprudenza più recente in tema di responsabilità degli enti
Avv. Elisabetta Busuito, Foro di Roma – I reati ambientali
Avv. Lorenzo Nicolò Meazza, Foro di Milano, Vicepresidente della Camera Penale di Milano – Il rischio fiscale nelle organizzazioni complesse
Avv. Mario Arienti, Foro di Milano – Reati informatici e privacy: tra controllo aziendale e ingerenze illecite
Conclusioni
Avv. Luigi Bartolomeo Terzo, Componente Giunta Nazionale AIGA, Referente del Dipartimento 231
L’iscrizione può essere inoltrata mediante prenotazione online sul sito dell’ordine degli avvocati di Roma.