Giuseppe Domingo

A dicembre del 2020 conseguo la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Trento, con una tesi in tema di mandato di arresto europeo (relatore Chiar.mo Prof. M. Dani) ed una votazione finale di 101/110.

Nello stesso anno, portavo a compimento un tirocinio curricolare in affiancamento del Sost. Proc. Dott.ssa Luisa Monsa, allora in servizio alla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Bolzano, all’interno del gruppo di lavoro “tutela della persona e della salute”.

Dal 2021 al 2023, ho svolto a Roma la pratica forense propedeutica a sostenere l’esame di abilitazione alla professione di avvocato, presso uno studio legale operante esclusivamente nel settore del diritto penale e penitenziario, abilitandomi anche al patrocinio sostitutivo.

Negli anni ho partecipato a numerosi convegni e seminari, tra cui il corso di alta formazione tenuto dal Consiglio dell’Ordine di Roma dal titolo: “La disciplina della responsabilità da reato degli Enti ex D.lgs. 231/2001: la redazione del modello di gestione e controllo ed i compiti dell’organismo di vigilanza”.

Nel novembre 2023, ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma e successivamente, nel marzo 2024, mi iscrivo all’albo degli Avvocati tenuto presso l’Ordine forense capitolino.

Negli stessi anni ho svolto attività di volontariato come operatore dello sportello legale tenuto dall’associazione Antigone presso la Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma Attualmente frequentante i corsi di formazione e di aggiornamento per ottenere l’idoneità all’iscrizione nelle liste di difensore d’ufficio, organizzato dalla Camera penale di Roma, nonché per ottenere la medesima idoneità presso il Tribunale dei Minorenni.

Da marzo 2025, membro dell’associazione Spondé, impegnata nel fornire sostegno alle vittime di reato attraverso sportelli di ascolto; nella formazione per mediatori penali e nello svolgimento di programmi di giustizia riparativa.