DALLA CONSULTA

ARTICOLIDALLA CONSULTADIRITTO PENALEIN PRIMO PIANO

Rapina di “lieve entità”: la Corte costituzionale (sentenza n. 86/2024) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 628 c.p.

Corte costituzionale, 13 maggio 2024, sentenza n. 86 Presidente Barbera, Relatore Petitti In tema di rapina, segnaliamo ai lettori il

Read More
ARTICOLIDALLA CONSULTADIRITTO PENALE

Sottrazione e trattenimento di minore all’estero (art. 574-bis c.p.) e procedibilità d’ufficio: infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Cuneo

Corte Costituzionale, 23 aprile 2024, sentenza n. 71 Presidente Barbera, Relatore Prosperetti Come avevamo anticipato, con ordinanza del 20 giugno

Read More
CONTRIBUTIDALLA CONSULTADIRITTO PROCESSUALE PENALEIN PRIMO PIANO

Intercettazioni indirette nei confronti di parlamentari e tutela delle prerogative ex art. 68 Cost.: la Corte Costituzionale si pronuncia sul conflitto di attribuzione sollevato dal Senato nella vicenda relativa al Senatore Esposito

in Giurisprudenza Penale Web, 2024, 4 – ISSN 2499-846X Corte Costituzionale, sentenza n. 227/2023 Presidente Barbera, Relatore Petitti Con la sentenza

Read More
ARTICOLIDALLA CONSULTADIRITTO PENALEDIRITTO PROCESSUALE PENALE

“Pene naturali”: la Corte costituzionale (con sentenza n. 48/2024) dichiara infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze

Corte costituzionale, 25 marzo 2024, sentenza n. 48 Presidente Barbera, Relatore Petitti Come avevamo anticipato, il Tribunale di Firenze aveva

Read More
ARTICOLIDALLA CONSULTADIRITTO PENALEIN PRIMO PIANOParte speciale

Appropriazione indebita: illegittima la pena minima di due anni di reclusione. Depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 46/2024)

Corte Costituzionale, 22 marzo 2024, sentenza n. 46 Presidente Barbera, Relatore Viganò Segnaliamo ai lettori il deposito della sentenza con

Read More