DIRITTO PENALE
- Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici e cash pooling: non sussiste in assenza di documenti falsi o altri mezzi fraudolenti in grado di ostacolare l’accertamento fiscale
- Il recupero dell’offensività nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale: una proposta di modifica normativa
- Primi profili applicativi dei reati tributari nei confronti dell’ente: la parola alla Corte di Cassazione.
- Il conflitto in Ucraina: quale ruolo per la giustizia penale internazionale? (18 maggio 2022)
- Intelligenza artificiale e neuroscienze: l’evoluzione del Diritto penale contemporaneo (Murcia, 5 maggio 2022)
- Responsabilità degli enti: ammesso lo svincolo parziale delle somme sequestrate a fini di confisca per pagare le imposte sui redditi illecitamente lucrati a mezzo della commissione del reato presupposto
- Doping e dolo specifico di «alterare le prestazioni agonistiche degli atleti» (a seguito della riserva di codice): dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 586-bis c.7 c.p.
- Alle Sezioni Unite le sorti della confisca per equivalente nel caso di successivo proscioglimento per prescrizione (qualora il fatto sia anteriore alla legge “spazzacorrotti” che ha modificato l’art. 578-bis c.p.p.)
- Mandato di arresto europeo e consegna della madre con figli minorenni conviventi: sollevate due questioni pregiudiziali innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
- Sulla configurabilità del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche nel caso di richiesta di contributo a fondo perduto ex d.l. n. 41/2021 (c.d. decreto Sostegni) e omessa dichiarazione di essere stato destinatario di una interdittiva antimafia
- Impossibilità di effettiva autodifesa e malattia fisica irreversibile: il Tribunale di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 159 c.p. e 72 bis c.p.p.
- Responsabilità degli enti: consentito il dissequestro parziale delle somme sottoposte a sequestro preventivo per il pagamento del debito tributario se necessario per evitare la cessazione definitiva dell’esercizio dell’attività dell’ente
- Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale. Il comunicato stampa della Corte Costituzionale sulle questioni sollevate dal Tribunale di Reggio Calabria
- La responsabilità penale del consigliere di amministrazione senza deleghe per gli illeciti deliberati dal Cda.
- Responsabilità degli enti, reati colposi e risparmio di minima entità (quale conseguenza della mancata adozione delle misure antinfortunistiche)
- L’inammissibilità del referendum sull’abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale e l’istituto del referendum abrogativo
- Mobbing sul luogo di lavoro: la Cassazione si pronuncia in tema di cd. stalking occupazionale
- La crisi Russia-Ucraina: misure restrittive e panorama sanzionatorio
- Cancellazione dal registro delle imprese e responsabilità 231: per la Cassazione l’illecito non si estingue
- Master breve in Diritto Penale d’Impresa – Medichini Clodio Formazione (1/4/2022 – 22/7/2022)