DIRITTO PENALE
- La controversa riforma dei decreti sicurezza.
- La Cassazione sulla applicazione della norma sulle pene accessorie per fatti di bancarotta fraudolenta in seguito alla declaratoria di illegittimità costituzionale.
- La Cassazione ribadisce il principio secondo cui non è applicabile l’istituto della sospensione condizionale della pena alle sanzioni ex d. lgs. 231/01.
- Mancato versamento dell’imposta di soggiorno e art. 180 del Decreto Rilancio: non è configurabile il peculato ma la riforma non ha comportato una abolitio criminis (e permane, pertanto, la rilevanza penale delle condotte antecedenti)
- Recensione al volume “Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi” di Vittorio Manes e Michele Caianello (Giappichelli, 2020)
- Le Sezioni Unite intervengono sul concetto di “abuso di autorità” previsto dall’art. 609 bis c.p.
- La Cassazione sui criteri di imputazione oggettiva della responsabilità amministrativa dell’ente discendente dalla commissione di reati colposi.
- La Cassazione sulla interruzione del nesso causale tra condotta del datore ed evento lesivo in capo al lavoratore per effetto della condotta colposa di quest’ultimo nell’ambito degli infortuni sul lavoro.
- La Cassazione sulla efficacia causale della condotta colposa del lavoratore e sullo standard probatorio della condotta del datore in materia di infortuni sul lavoro.
- Riforma dei delitti ambientali: prime riflessioni in merito alle novità proposte nel disegno di legge “Terra Mia”
- La Cassazione sulla responsabilità per infortuni sul lavoro in caso di pluralità di posizioni di garanzia.
- Qualche nota a margine della esemplare decisione con cui il Tribunale di Modena ha ammesso la persona giuridica al probation
- Il carattere decettivo della condotta nel delitto di autoriciclaggio: la clausola modale della concreta idoneità ad ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa dei proventi del reato-presupposto come limite al perimetro della norma incriminatrice
- Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (29451/2020)
- I tormenti della “cosa mobile” penalmente rilevante: la Corte di cassazione ne estende la portata ai documenti informatici (files)
- Non costituisce il reato di truffa ai danni dello Stato la condotta del medico legale che attesta falsamente l’esistenza dei requisiti per il rinnovo della patente.
- La Cassazione penale esamina le valute virtuali sotto il profilo del Testo Unico della Finanza – le precedenti qualificazioni e i richiami della Direttiva penale sulla lotta al riciclaggio mediante l’uso del penale (n. 2018/1673 UE)
- Recensione a “Diritto penale. Dottrina, casi e materiali” di Enrico Mezzetti (Zanichelli, 2020, III ed.)
- Commento ad una recente sentenza di legittimità in tema di responsabilità ex d. lgs. 231/2001 per mancato aggiornamento della valutazione del rischio
- La Cassazione sulla interruzione del nesso di causa dovuto al comportamento imprudente del lavoratore in ipotesi di infortunio sul lavoro.