DIRITTO PENALE
- La Grande Europa della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti fondamentali ed i protagonisti della giurisdizione. I 70 anni del Consiglio d’Europa ed i 60 anni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo celebrati dai giuristi (Venezia, 6 dicembre 2019)
- “Miti e realtà della pena, oggi”, Lectio Magistralis del prof. Palazzo (Roma, 19 dicembre 2019)
- Caso Cappato: depositata la sentenza della Corte Costituzionale sulla punibilità dell’aiuto al suicidio (Corte Cost. 242 del 2019)
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite sull’impugnazione del provvedimento con cui il tribunale competente per le misure di prevenzione neghi l’applicazione del controllo giudiziario
- L’opinione del giudice Wojtyczek nel caso Viola c. Italia
- Associazioni di tipo mafioso, articolazioni periferiche e esteriorizzazione della capacità di intimidazione: le Sezioni Unite restituiscono gli atti alla prima sezione per una nuova valutazione
- Spunti di riflessione sulla frode sportiva. Tra incertezze giurisprudenziali, la recente introduzione della norma nel catalogo dei reati presupposti ex D. Lgs. 231/2001 e l’urgenza di un coordinamento con la responsabilità sportiva.
- Sezioni Unite: la prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni, per il sottoposto alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, si riferisce esclusivamente alle riunioni in luogo pubblico
- Il discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Congresso Mondiale dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale (Città del Vaticano, 15 novembre 2019)
- Scelta irrazionale e dolo eventuale. Una applicazione “a singhiozzo” dei criteri Thyssen
- Brevi note a margine di un’interessante pronuncia del Tribunale di Milano su un caso di aggiotaggio informativo
- Ilva di Taranto ed emissioni nocive: comunicati altri ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
- La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della questione di costituzionalità in materia penale (Milano, 24 gennaio 2020)
- Spazzacorrotti: sulla possibilità per il giudice a quo, nell’attesa della decisione della Corte Costituzionale, di intervenire in via provvisoria
- Reati informatici e “hacking etico”: sulla non punibilità della “divulgazione responsabile”. Un’interessante archiviazione del GIP di Catania.
- Sullo stabile asservimento del pubblico ufficiale attraverso l’impegno a compiere atti formalmente legittimi ma diretti a realizzare l’interesse del privato
- Il principio di offensività nei reati di pericolo contro l’incolumità pubblica: finalmente una inedita conferma anche con riguardo al reato di somministrazione di farmaci imperfetti
- Le motivazioni della sentenza Olivetti della Cassazione. Un nuovo capitolo sul nesso causale tra esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico.
- Ilva di Taranto e esenzione da responsabilità penale ex art. 2 c. 6 D. L. 1/2015: la Corte Costituzionale restituisce gli atti al Gip di Taranto per effetto dello ius superveniens
- La Cassazione interviene in tema di disastro ambientale “per accumulo” o “mediante immissioni a dinamica progressiva e seriale”