DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Il nuovo art. 628-bis c.p.p.: l’ordinamento italiano dispone finalmente di un istituto per l’esecuzione dei provvedimenti della Corte di Strasburgo
- Il giudizio di appello penale dopo la “riforma Cartabia” (e dopo il d.l. n. 162/2022 convertito, con modifiche, dalla Legge 30 dicembre 2022, n. 199): appendice di aggiornamento
- Giustizia penale: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162
- L’udienza predibattimentale nella Riforma “Cartabia”: uno schema operativo con alcuni spunti di riflessione
- Proroga della riforma Cartabia, disposizioni transitorie, benefici penitenziari e “rave party”: il Senato ha approvato, con modificazioni, il ddl n. 274 di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162
- Avviso di fissazione dell’udienza preliminare e notifica al difensore: una questione di nullità
- Il giudizio di appello penale dopo la “Riforma Cartabia”
- La Corte costituzionale su poteri giudiziali ex art. 521 co. 2 c.p. e aggravante non contestata: infondata la questione di legittimità costituzionale
- Caso Palamara: la sentenza della Cassazione sull’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
- Estradizione per la Cina. La piccola grande rivoluzione della sentenza Liu contro Polonia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
- Proroga della “riforma Cartabia”: il Tribunale di Siena solleva questione di legittimità costituzionale
- Disciplina transitoria e prime questioni di diritto intertemporale del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: la relazione del Massimario della Cassazione
- Le Sezioni Unite sulla possibilità per l’ente di accedere alla sospensione del procedimento con messa alla prova.
- La documentazione audiovisiva delle sommarie informazioni: una prima lettura della Riforma Cartabia
- Ordinamento penitenziario, rinvio della riforma Cartabia al 30/12/2022, Covid e rave party (nuovo art. 434-bis c.p.): pubblicato in Gazzetta Ufficiale – ed in vigore da ieri – il decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.
- Messa alla prova: (in)applicabilità agli enti ex d. lgs. 231/2001 e legittimazione del Procuratore Generale ad impugnare l’ordinanza di ammissione. L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite
- Anche il consulente tecnico della persona offesa rientra tra i consulenti delle «parti private» che il giudice può autorizzare ad esaminare le prove acquisite dal consulente del PM
- Prime note critiche sull’appello inammissibile nella “riforma Cartabia”
- Riforma della giustizia penale (cd. “riforma Cartabia”): pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Relazione Illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150