DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Applicabilità alla confisca per equivalente ed al sequestro ad essa finalizzato dei limiti di cui all’art. 545 c.p.c.: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (26252/2022)
- Sospensione del Procedimento con messa alla prova e D. lgs. 231/2001: quale futuro per l’ente?
- Per il ne bis in idem processuale, l’identità del fatto richiede la corrispondenza storico-naturalistica di tutti gli elementi del reato (condotta, evento e nesso causale).
- Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: il Tribunale di Bari ammette una società alla messa alla prova
- Rescissione del giudicato (art. 629-bis c.p.p.): da revocare la sentenza pronunciata a valle di una non corretta identificazione dell’indagato e in assenza di prove circa un effettivo contatto tra imputato e difensore d’ufficio
- L’immediatezza nella “riforma Cartabia”
- Responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001: la società di diritto estero ha diritto alla ricezione della contestazione ex art. 59 tradotta nella lingua conosciuta dal legale rappresentante.
- Violenza di genere e codice rosso alla luce della riforma del processo penale: quae mutationes?
- Caso Palamara: rigettata l’istanza di ricusazione presentata nei confronti di due giudici del collegio iscritti all’Associazione Nazionale Magistrati (costituita parte civile)
- Caso Regeni: il ricorso per Cassazione della Procura contro la decisione del GUP (conforme a quella della Corte di Assise) di sospendere il procedimento ex art. 420-quater c.p.p.
- Concretezza ed attualità dell’interesse all’impugnazione del pubblico ministero nell’ambito del giudizio cautelare.
- Sentenza dichiarativa della prescrizione emessa senza contraddittorio dalla Corte di Appello, interesse attuale e concreto all’impugnazione e poteri di annullamento della Cassazione: depositata la sentenza della Corte Costituzionale (111 del 2022)
- Alle Sezioni Unite la deducibilità, con il ricorso per Cassazione, dell’omessa declaratoria di prescrizione del reato da parte del giudice del gravame in caso di concordato in appello ex art. 599-bis c.p.p.
- Procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona e notifica della richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (17156/2022)
- Revisione europea e dichiarazione unilaterale del Governo: una pronuncia innovativa della Cassazione
- Mandato di arresto europeo: verifica del principio di proporzionalità da parte dello Stato richiesto e individualizzazione del rischio di lesione del diritto fondamentale ad un processo equo
- Informazione provvisoria delle Sezioni Unite: è abnorme l’ordinanza con cui il GUP, investito della richiesta di rinvio a giudizio, restituisca gli atti al PM sull’erroneo presupposto che debba procedersi con citazione diretta a giudizio
- La Corte costituzionale sui poteri del difensore di notificare via pec al pubblico ministero
- Notificazione mediante consegna al difensore nel caso di precedente dichiarazione, da parte dell’addetto al servizio postale, di irreperibilità del destinatario nel domicilio dichiarato o eletto: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (14573/2022)
- Presunzione di innocenza: gli orientamenti in materia di “comunicazione istituzionale su procedimenti penali” della Procura Generale della Corte di cassazione