DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Impossibilità di effettiva autodifesa e malattia fisica irreversibile: il Tribunale di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 159 c.p. e 72 bis c.p.p.
- Acquisizione dei tabulati telefonici: la disciplina transitoria (Legge 23 novembre 2021, n. 178 di conversione del d.l. 30 settembre 2021, n. 132) è compatibile con la Direttiva 2002/58/CE (trattamento dati personali)
- Riforma in appello del giudizio assolutorio di primo grado e impossibilità di procedere alla rinnovazione dibattimentale della prova dichiarativa ritenuta decisiva: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (11586/2022)
- Le Sezioni unite escludono l’abnormità dell’ordinanza con cui il G.i.p. indichi l’interrogatorio dell’indagato quale integrazione di indagine
- La Cassazione rifiuta l’estradizione verso la Russia per il rischio di trattamenti disumani o degradanti, anche alla luce del conflitto ucraino.
- Erronea applicazione del giudizio di bilanciamento tra circostanze eterogenee e configurabilità di una “pena illegale” ai fini del sindacato di legittimità sul patteggiamento: rimessa una questione alle Sezioni Unite
- Riparazione per ingiusta detenzione: sulla rilevanza del silenzio serbato dall’indagato in sede di interrogatorio dopo l’entrata in vigore del D. Lgs. 8 novembre 2021, n. 188 (presunzione di innocenza)
- Pena illegale: fenomenologia e problemi giuridici (Tesi di laurea)
- Imputato agli arresti domiciliari per altra causa, legittimo impedimento a comparire nel processo in corso e onere (a carico del detenuto) di comunicare il proprio status al giudice: depositata la sentenza delle Sezioni Unite
- Considerazioni a margine di un mandato di arresto europeo
- Processo penale e diritto dell’Unione Europea (corso di formazione – 24.02.2022 / 30.06.2022)
- Riconducibilità della sentenza di proscioglimento “nel merito” (pronunciata dopo la regolare costituzione delle parti e prima della dichiarazione di apertura del dibattimento) al modello di cui all’art. 469 c.p.p.: depositata la sentenza n. 3512/2022 delle Sezioni Unite
- Alla ricerca di un processo penale efficiente. Convegno annuale dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo penale “G.D. Pisapia” (21-22 gennaio 2022)
- La Cassazione sulle condizioni per disporre l’arresto provvisorio nell’ambito della procedura di estradizione.
- Riforma del processo penale. Citazione diretta e tutela del contraddittorio nel nuovo giudizio di prognosi di condanna
- La Cassazione sulla legittimità costituzionale della norma sulla improcedibilità del giudizio di legittimità introdotto dalla Riforma Cartabia.
- Reati contro la P.A. e restituzione integrale del prezzo o del profitto quale condizione per il patteggiamento: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Caso Regeni: il GUP del Tribunale di Roma formula una serie di quesiti al Ministro della Giustizia e dispone nuove ricerche degli imputati egiziani
- Ingiusta imputazione: il rimborso delle spese di lite nel processo penale
- La rilevanza delle iscrizioni ex art. 335 c.p.p. ai fini del giudizio prognostico sul pericolo di reiteratio criminis.