DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- La Direttiva della Procura di Tivoli sui rapporti con gli organi di informazione (alla luce del D. Lgs. 188/2021 sulla presunzione di innocenza)
- La Corte di Giustizia UE sul diritto di impugnazione di un Ordine Europeo di Indagine (OIE) innanzi alla giurisdizione dello Stato di emissione. Necessario l’intervento del Legislatore?
- Obbligo del giudice di appello di rinnovare l’esame dell’imputato assolto in primo grado: rimessa una questione alle Sezioni Unite.
- La nuova disciplina per l’acquisizione dei tabulati telefonici: l’interpretazione “autentica” del Legislatore e la parola fine alla (fin troppo) lunga querelle giurisprudenziale
- Legge 23 novembre 2021, n. 178 (conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132 in tema di tabulati telefonici): la relazione del Massimario della Cassazione
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea sulla presunzione di innocenza.
- Improcedibilità del giudizio di Cassazione e applicazione dell’art. 344-bis c.p.p. ai soli procedimenti di impugnazione aventi ad oggetto reati commessi a far data dal 1° gennaio 2020
- La valutazione di configurabilità del reato nel sequestro preventivo: altre declinazioni del principio di proporzionalità
- Sequestro di dispositivi di comunicazione mobile finalizzato all’acquisizione di messaggistica memorizzata sugli stessi (chat, email, sms, mms): la nota della Procura Generale di Trento
- La Cassazione stabilisce la irretroattività delle norme sul patteggiamento tradizionale che consentono al giudice l’applicabilità delle pene accessorie per reati contro la pubblica amministrazione.
- Sull’utilizzabilità ai fini penali dei dati contenuti nella Lista Dubai: il lascito giurisprudenziale della Lista Falciani e spunti di riflessione su prospettive inedite
- Preclusione al rito abbreviato per i delitti puniti con la pena dell’ergastolo nel caso di imputato infermo di mente: la Corte Costituzionale dichiara la questione non fondata
- I principi giuridici enunciati dalla Cassazione nella sentenza che chiude la vicenda Saipem-Algeria.
- La nuova disciplina del regime di acquisizione dei tabulati telefonici e telematici: scenari e prospettive.
- Acquisizione dei tabulati telefonici (Decreto-Legge 30 settembre 2021, n. 132): la relazione del Massimario della Cassazione
- Recepimento della direttiva (UE) 2016/343 sulla presunzione di innocenza: il testo del parere approvato dalla Commissione Giustizia
- Più fatti di reato, non oggetto di un unico processo, e possibilità di ricorrere alla messa alla prova: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Patteggiamento: alle Sezioni Unite la possibilità, per il giudice, di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla prestazione di attività non retribuita a favore della collettività in caso di mancato esplicito consenso dell’imputato
- Il mandato di arresto europeo: la tutela dei diritti fondamentali unico motore del mutuo riconoscimento. Riflessioni sul caso Puidgemont.
- Caso Regeni: l’ordinanza con cui la Corte di Assise di Roma ha restituito gli atti al GUP non essendoci prova della conoscenza del procedimento da parte degli imputati egiziani