DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Sulla impugnabilità dei provvedimenti di archiviazione “non neutri” che esprimano apprezzamenti di merito sulla colpevolezza dell’indagato
- Nessuna misura di prevenzione può essere imposta a chi è assolto in sede penale
- Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice abbia trasmesso gli atti al PM a fronte di una nullità della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini
- Provvedimento con cui il giudice abbia negato l’accesso del consulente tecnico al luogo ove l’indagato si trova agli arresti domiciliari: motivazione e mezzi di impugnazione esperibili
- Depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 208/2024) in tema di rito abbreviato, rinuncia all’impugnazione e sospensione condizionale della pena
- Processo Regeni: l’ordinanza con cui la Corte di Assise di Roma si è pronunciata sulla acquisizione, ex art. 512-bis c.p.p., delle dichiarazioni rese da testimoni residenti all’estero e sulla scelta di non testimoniare per il timore di ritorsioni da parte delle autorità egiziane
- Riesumato il principio di non dispersione dei mezzi di prova?
- Decisione sugli effetti civili nel caso di estinzione del reato (art. 578 c.p.p.): la Corte di Appello di Lecce solleva questione di legittimità costituzionale
- Depositata la sentenza della Corte costituzionale sull’obbligo di testimonianza da parte del prossimo congiunto dell’imputato che sia persona offesa dal reato
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite in tema di abnormità del rigetto della richiesta di incidente probatorio ex art. 392 comma 1-bis c.p.p.
- La Cassazione si pronuncia in tema di estinzione del reato e decisione agli effetti civili (art. 578 c.p.p.) e giudizio di rinvio in ordine alla qualificazione giuridica del fatto
- La Cassazione si pronuncia in tema di competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati della Direzione nazionale antimafia (art. 11-bis c.p.p.)
- Ricusazione del giudice della prevenzione che abbia in precedenza adottato un provvedimento di restituzione degli atti all’organo proponente: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Alle Sezioni Unite una questione in tema di confisca di prevenzione avente ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo
- Impugnazione dell’ordinanza cautelare emessa ai sensi dell’art. 300 comma 5 c.p.p.: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (44060/2024)
- Art. 603 comma 3-bis c.p.p. e testimonianza acquisita in sede di incidente probatorio
- Le Sezioni unite sul termine a comparire nel giudizio di appello e sull’applicabilità al delitto di rapina della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità.
- Omesso avviso della facoltà di accedere alla giustizia riparativa: sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 420-quater, comma 4, c.p.p.
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite (42124/2024) in tema di termine a comparire nei giudizi di appello e danno di speciale tenuità nella rapina
- Incompatibilità del giudice dell’udienza predibattimentale a celebrare il giudizio dibattimentale: depositata la sentenza della Corte costituzionale (179/2024)