DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Riforma del processo penale: il testo approvato in Commissione e il dossier del Servizio Studi della Camera
- Distorsioni applicative della sospensione feriale dei termini processuali nei procedimenti per reati di criminalità organizzata
- È applicabile il ne bis in idem al reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, qualora il fatto, ancorché riferito a fatture diverse, riguardi la medesima dichiarazione.
- Riforma del processo penale: il testo a fronte con gli emendamenti del Governo
- Riforma in appello del giudizio assolutorio di primo grado e impossibilità di procedere alla rinnovazione dibattimentale della prova dichiarativa ritenuta decisiva (per il decesso del soggetto da esaminare): la parola alle Sezioni Unite
- Restituzione nel termine: sulla ricorrenza delle condizioni previste dall’art. 175 co. 1 c.p.p. in presenza di malattia invalidante del difensore dovuta ad infezione SARS – COV-2 con ricovero ospedaliero
- Il sequestro di documentazione acquisita dal server di impresa non residente in Italia
- La Cassazione sulla utilizzabilità delle intercettazioni nel caso di riqualificazione giuridica
- Una interessante sentenza in tema di inammissibilità dell’istanza di revisione europea avanzata, in malam partem, dalla Procura Generale (in assenza di una richiesta dell’interessato)
- Impugnazioni a mezzo PEC (art. 24 d.l. 137/2020): la normativa emergenziale – prorogata, allo stato, sino al 31 luglio – si riferisce unicamente ai difensori e non anche al Pubblico Ministero
- Rigetto della richiesta di abbreviato condizionato e possibilità di riproporla al giudice del dibattimento nella fase delle questioni preliminari: la Corte Costituzionale (con sentenza n. 127 del 2021) dichiara le questioni inammissibili
- Sentenza dichiarativa della prescrizione emessa senza contraddittorio dalla Corte di Appello, interesse attuale e concreto all’impugnazione e poteri di annullamento della Corte di Cassazione: sollevata questione di legittimità costituzionale.
- Intercettazioni e “inutilizzabilità derivata”: l’ordinanza del GUP del Tribunale di Perugia nel procedimento cd. “Palamara-bis”
- Verso la riforma del sistema penale. Le proposte elaborate dalla “Commissione Lattanzi”
- Acquisizione dei tabulati telefonici: anche la Corte di Assise di Napoli esclude una applicazione diretta della sentenza CGUE del 2 marzo 2021 (C 746/18)
- Acquisizione dei tabulati telefonici: il Tribunale di Tivoli si pronuncia sull’efficacia della sentenza CGUE del 2 marzo 2021 (C 746/18)
- Imputato agli arresti domiciliari per altra causa, legittimo impedimento a comparire nel processo in corso e onere (a carico del detenuto) di comunicare il proprio status al giudice: la parola alle Sezioni Unite
- Rimesse alle Sezioni Unite tre questioni in tema di notifica della richiesta di revoca o sostituzione delle misure cautelari nei procedimenti per reati commessi con violenza alla persona
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite (22065/2021) sul giudice del rinvio nel caso di annullamento della sentenza ai soli effetti civili (art. 622 c.p.p.)
- Una recente sentenza di legittimità in tema di patteggiamento e ricorso per cassazione