DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Valorizzazione del sistema premiante previsto dal D. Lgs 231/2001.
- Sulla rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento da parte della Cassazione della sentenza di appello che abbia ribaltato una assoluzione di primo grado
- La Cassazione sulle condizioni di applicabilità del principio di irretroattività del mutamento giurisprudenziale sfavorevole al reo.
- Sospensione condizionale della pena e condanna infratriennale: vademecum operativo sui divieti cautelari imposti dall’art. 275 comma 2-bis c.p.p.
- Ricorso per cassazione avverso la decisione del tribunale del riesame: depositata la sentenza delle Sezioni Unite (1626/2021)
- Le intercettazioni del parlamentare e la competenza funzionale del Giudice per le indagini preliminari a formulare la richiesta di autorizzazione alla Camera
- Inapplicabilità del rito abbreviato ai reati puniti con l’ergastolo: una prima lettura della sentenza della Corte costituzionale n. 260 del 2020
- Efficacia del decreto che dispone il giudizio nel caso di accoglimento della istanza di ricusazione del GUP: depositate le motivazioni delle Sezioni Unite (37207/2020)
- Rimessa alle Sezioni Unite una questione, in tema di accertamento alcolemico, sulla possibilità di acquisire in dibattimento l’intervenuto avviso ex art. 114 disp. att. c.p.p. attraverso la deposizione del verbalizzante.
- Legittima la costituzione di parte civile dei risparmiatori per l’ostacolo alle funzioni di vigilanza e per il falso in prospetto
- Rigetto della richiesta di abbreviato condizionato e possibilità di riproporla al giudice del dibattimento nella fase delle questioni preliminari: sollevata questione di legittimità costituzionale
- Illegittimo il decreto di irreperibilità emesso senza che siano state effettuate ricerche sul numero di utenza mobile del destinatario della notifica (in possesso dell’autorità procedente)
- Il pagamento del debito fiscale mediante la cd. rottamazione fa venire meno il profitto del reato fiscale e, conseguentemente, impone la revoca del sequestro finalizzato alla confisca.
- Riesame: sull’istanza formulata nell’interesse dell’indagato irreperibile de facto e sulla nomina sostitutiva del difensore di fiducia ex art. 96 c. 3 c.p.p.
- La Cassazione sul riconoscimento delle sentenze straniere che dispongono la confisca per equivalente.
- La Cassazione sulla legittimazione attiva per la richiesta di sequestro conservativo.
- La Cassazione sulla inammissibilità dell’impugnazione da parte del socio avverso un provvedimento di sequestro preventivo di beni sociali.
- Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai reati puniti con la pena dell’ergastolo: la Corte Costituzionale ha ritenuto le questioni non fondate
- Il captatore informatico (cd. trojan horse) non rientra tra i metodi o le tecniche idonei ad influire sulla libertà di autodeterminazione del soggetto
- Nel procedimento cautelare alla parte interessata non è garantito il diritto di estrarre copia degli atti, essendo i diritti della difesa adeguatamente tutelati dalla possibilità di prenderne visione.