DIRITTO PROCESSUALE PENALE
- Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo: sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 438 c.1-bis c.p.p.
- Sezioni Unite: l’estratto della sentenza emessa nel giudizio abbreviato non deve più essere notificato all’imputato assente
- Riesame da parte di indagato che non abbia la proprietà o la disponibilità del bene e valenza del giudicato amministrativo in campo penale: l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Lecce sul sequestro del porto di Otranto
- L’ambidestrismo della Cassazione penale nella ricostruzione della motivazione in sede di adozione dell’atto impositivo della custodia cautelare in carcere.
- Intercettazioni: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 161
- Sequestro conservativo e fondato motivo che manchino le garanzie del credito, ossia che il patrimonio del debitore sia attualmente insufficiente per l’adempimento delle obbligazioni di cui all’art. 316, commi 1 e 2, c.p.p.
- La mutabilitá del giudice: da Corte Costituzionale 132 del 2019 alle Sezioni Unite “Bajrami”
- Decreto di irreperibilità emesso senza ricerche sul numero di utenza mobile in possesso dell’autorità competente: la parola alle Sezioni Unite
- Lettura, per sopravvenuta impossibilità di ripetizione ex art. 512 c.p.p., delle dichiarazioni rese davanti al GIP dall’imputato di un reato collegato: sollevata questione di legittimità costituzionale
- La proposta di legge sulla abrogazione dell’istituto della esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)
- L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite sull’utilizzazione in altri procedimenti dei risultati delle intercettazioni (art. 270 c.p.p.)
- Alle Sezioni Unite una questione sull’impugnazione, da parte del pm, dell’ordinanza con la quale il Tribunale del Riesame abbia dichiarato l’incompetenza per territorio del primo giudice e abbia annullato l’ordinanza cautelare
- Sezioni Unite: il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca e ad impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale
- Criteri e modalità di rilascio di copia dei provvedimenti giudiziari agli organi di informazione: l’ordine di servizio della Procura di Napoli
- Alle Sezioni Unite una questione sulla modalità di esercizio del diritto di partecipazione all’udienza di riesame del soggetto sottoposto a restrizione della libertà
- Dalle Sezioni Unite “Bajrami” un vademecum sulla rinnovazione del dibattimento a seguito del mutamento del giudice
- I nuovi orizzonti del dibattimento rinnovato davanti al giudice diversamente composto
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite sul principio di immutabilità del giudice (SSUU 41736/2019)
- Depositata la sentenza delle Sezioni Unite sull’iscrizione del provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. nel casellario giudiziale
- Falsa autocertificazione del reddito e revoca del decreto di ammissione al gratuito patrocinio nel caso di mancato superamento dei limiti di legge (rimessione alle Sezioni unite)