FASCICOLO 1-bis/2019 – “Questioni di fine vita”

[easy-social-share buttons=”facebook,twitter,google,linkedin,whatsapp,print,mail” style=”button” point_type=”simple”]

–> SCARICA IL FASCICOLO COMPLETO IN PDF

 

Introduzione

Antonella Massaro

Questioni di fine vita: i riflettori tornano ad accendersi con il “caso Cappato”.

 

Sezione I – Il fine vita dopo la Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Lorena Forni

Scelte giuste, anche alla fine della vita: analisi etico-giuridica della Legge n. 219 del 2017

Lucia Maldonato

L’interruzione di un trattamento salvavita in assenza di DAT: quali spazi per il consenso presunto?

Simone Calvigioni 

Profili processuali della legge sul cd. biotestamento

Marta Fasan

Consenso informato e rapporto di cura: una nuova centralità per il paziente alla luce della legge 22 dicembre 2017, n. 219.

Antonella Nurra 

Il diritto all’autodeterminazione: disposizioni anticipate di trattamento.

Caterina Iagnemma

“Il tempo della comunicazione costituisce tempo di cura”: l’approccio narrativo nella Legge 219/2017.

Massimo Foglia

Golden Hour del paziente: consenso biografico e dignità della vita.

Maurizio Di Masi 

Effetti redistributivi della legge n. 219/2017 nel rapporto fra medico e paziente.

Sara Scapin

La legittimazione dell’attività medica alla luce dell’obbligo di forma scritta e di necessaria comprensibilità del consenso informato

Pio Lattarulo e Luigi Pais dei Mori

Le disposizioni anticipate di trattamento ed il gesto di assistenza infermieristica: quale valenza ordinistica e giuridica?

 

Sezione II – La tutela del minore e il fine vita in età pediatrica: i casi Gard ed Evans

Alessandra Pisu

Scelte terapeutiche e protezione degli interessi esistenziali del minore nella relazione di cura e nel fine vita.

Benedetta Vimercati            

Oltre l’autodeterminazione. I confini del diritto nei casi Gard ed Evans.

Simone Salemme – Antonella Moschillo – Mattia Ballo

Il fine vita tra medicina e media: i risvolti dei casi Gard ed Evans

 

Sezione III – Fine vita: profili costituzionali. Il tema dell’obiezione di coscienza

Arianna Carminati

Il principio di autodeterminazione terapeutica nella Costituzione italiana e i suoi risvolti ordinamentali

Andrea Venanzoni

Il corpo come conflitto: fine vita e diritto costituzionale verso un orizzonte biopolitico

Ugo Adamo 

Ragioni a favore di una legalizzazione dell’eutanasia

Eleonora Canale e Ilaria Del Vecchio

La (mancanza di una) clausola di coscienza nella legge italiane sul fine vita

Marco Edgardo Florio

L’obiezione di coscienza: diritto garantito o irragionevole ostinazione? Riflessioni a margine del recente intervento normativo in materia di “disposizioni anticipate di trattamento”.

 

Sezione IV – Fine vita: profili comparatitici e sovranazionali

Benedetta Dentamaro

Il Belgio: caso più unico che raro.

Tina Noto

Fine vita e Legge 22 dicembre 2017, n. 219. Profili comparatistici tra Italia e Spagna.

Francesco Camplani

Diritto penale e fine vita in Germania. I reati di omicidio su richiesta e di sostegno professionale al suicidio nello Strafgesetzbuch.

Ludovica Poli

L’ultimo diritto. Esitazioni, contraddizioni, ma anche aperture nella giurisprudenza della Corte EDU in materia di fine vita.

Marcello Stellin

La prosecution del mercy killing e del suicidio assistito nel sistema inglese: una questione di public interest?

 

Sezione V – Fine vita e diritto penale

Federico Consulich – Carolina Genoni

Intervento penale e decisioni di fine vita. Alla ricerca di un diritto contemporaneo.

Federica Scariato

Diritto penale e fine vita: la legge 219 tra sensatezze e illogicità.

Giuseppe Ortolani

La rilevanza spazio-temporale del contributo causale nella partecipazione materiale nel suicidio altrui: un’analisi costituzionalmente orientata dell’art. 580 c.p.

Pierluigi Guercia

Aiuto al suicidio: la Consulta al bivio, tra istanze costituzionali di autoresponsabilità e persistenti incrostazioni “paternalistiche”.

Piergiorgio Gualtieri

Sul principio di offensività come limite normativo al concorso di persona nel reato.

Marta Bernardini

La (non) responsabilità penale del medico nelle scelte di fine vita del paziente.

Veronica Rossetto

Diritto a morire: artt. 579 e 580 c.p. e Legge n. 219/2017. Necessità di riforma alla luce del nuovo consenso informato e dell’esclusione da responsabilità penale dei soli medici.

Rosa Maria Palavera

I confini del diritto ai confini della vita: un luogo privilegiato per la promozione dialogica dei valori?

Vincenzo Tigano

La funzione politico-criminale del nuovo divieto di accanimento terapeutico: i limiti ai doveri di protezione del medico e il rischio sanitario non consentito.