Ugo De Siervo

Presidente emerito della Corte Costituzionale.

Nato nel 1942, si è laureato con il massimo dei voti e lode nel 1965 in diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza di Firenze.

Nel 1969 è divenuto assistente ordinario di diritto costituzionale (titolare dell’insegnamento era il prof. Paolo Barile).

Dal 1972 professore incaricato nelle Facoltà di giurisprudenza di Sassari e poi di Firenze; ha vinto nel 1976 il concorso a cattedra di diritto pubblico ed ha insegnato nelle Università di Salerno e di Firenze, diritto pubblico, diritto regionale,  diritto costituzionale.

E stato professore ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza di Firenze dal 1980 fino al pensionamento nel 2011. Successivamente ha tenuto corsi di giustizia costituzionale presso l’Università di Firenze e l’Università Cattolica di Milano.

Dal 1997 al 2001 è stato componente dell’autorità amministrativa indipendente di tutela dei dati personali.

Nel 2002 è stato nominato giudice della Corte costituzionale, della quale è divenuto vice-Presidente nel febbraio 2009 e Presidente nel dicembre 2010. Al termine del mandato gli è stato conferito il titolo di Presidente emerito della Corte.

Direttore di numerosi gruppi di ricerca in vari settori del diritto costituzionale, è autore di molti scritti di storia costituzionale, sistema delle fonti, libertà e diritti costituzionali, sistema regionale e locale, processo di costituzionalizzazione dell’Europa, giustizia costituzionale.

È intervenuto su Giurisprudenza Penale nelle seguenti occasioni: